Musica, oralità e scrittura.


Obiettivi. Musica: ascoltare storie sonore e distinguere suoni e rumori; individuare e riconoscere le fonti sonore; italiano: comprendere brevi racconti; inventare brevi racconti e aggiungere elementi sui racconti iniziati dai compagni; cooperare con gli altri rispettando il proprio turno, proponendo e accogliendo idee.

Competenze trasversali: spirito d’iniziativa, imparare ad imparare, creatività, lavorare in gruppo.

Questa settimana abbiamo iniziato un nuovo percorso interdisciplinare che ci porterà all’elaborazione di una storia sonora ideata, scritta, interpretata e musicata interamente dai bambini di prima e seconda.

Per iniziare abbiamo visionato e ascoltato il prodotto realizzato da altri bambini, consultabile qui. I bambini hanno effettuato l’accesso con le loro credenziali e hanno potuto visionare il video dal link a youtube, proprio perché assegnato dall’insegnante come compito nella classe virtuale. 

Alunni durante l’ascolto individuale in cuffia.

Come abbiamo già sottolineato in articoli precedenti, il nostro Istituto presta molta attenzione alla sicurezza della navigazione e alla protezione dei dati e della privacy di tutti gli utenti, insegnanti e alunni, che operano con il digitale a scuola. Gli studenti, ad esempio, non hanno accesso diretto a youtube con l’account istituzionale, ma sono le docenti che, assegnando un video nella classe virtuale lo rendono accessibile agli alunni.

Dopo l’esercizio d’ascolto abbiamo ricostruito insieme la storia in circle time e ciascun bambino è stato intervistato sull’elemento preferito della storia, che fosse uno strumento utilizzato, un’immagine o una sequenza narrativa.  

Si è giunti così alla fase centrale e “produttiva” dell’attività: la stesura collaborativa di una storia adatta ad essere “sonorizzata”. Per facilitare il processo di scrittura collaborativa è stato assegnato un unico documento google condiviso con ciascun alunno. E per facilitare il processo di scrittura, i bambini di prima che stanno ancora acquisendo la strumentalità di base, hanno dettato al documento google con lo strumento “digitazione vocale”. A turno, ogni bambino, registrava il proprio contributo per il proseguo della storia. I bambini di seconda avevano il compito aggiuntivo di verificare la correttezza delle frasi, poiché talvolta lo strumento non coglie precisamente le parole se non sono state scandite e pronunciate correttamente.

Grazie alla mediazione del digitale l’oralità è diventa scrittura ed è stato più semplice e anche coinvolgente scrivere una storia tutti insieme.

Documento realizzato con la digitazione vocale. In evidenza le parti da sonorizzare.

Sulle prime i bambini erano sorpresi di vedere comparire il testo scritto nel proprio dispositivo, senza essere stati loro a digitarlo. O nel vedere comparire il cursore con il nome dei compagni che intervenivano per la correzione. 

Per concludere l’attività abbiamo evidenziato il testo in corrispondenza delle fonti sonore protagoniste della nostra storia.

Tutti hanno partecipato con entusiasmo e con un piccolo contributo da parte di tutti abbiamo raggiunto l’obiettivo: una nuova storia da sonorizzare durante la prossima attività di musica!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *