Storie sonore e illustrate


Docenti: Patrizia Floris, Ornella Loi.

Obiettivi. Musica: sviluppare la capacità di ascolto e di attenzione; riprodurre suoni attraverso la voce, il corpo e gli oggetti. Arte e immagine: Elaborare creativamente produzioni personali per rappresentare una storia. Educazione civica: cooperare con gli altri rispettando il proprio turno, proponendo e accogliendo idee.

Competenze trasversali: spirito d’iniziativa, imparare ad imparare, creatività, lavorare in gruppo.

Continua il nostro percorso che porterà alla realizzazione di una storia sonora. Per conoscere nel dettaglio l’attività di scrittura collaborativa portata avanti dalla pluriclasse 1^ e 2^ clicca qui. Per la seconda e terza fase, delle quali parleremo nel presente articolo, abbiamo esteso la collaborazione alla classe 3^.

Per prima cosa i bambini più grandi hanno ascoltato la storia ideata dai compagni delle classi precedenti, hanno espresso il loro gradimento per la storia e insieme abbiamo riflettuto dalle strutture linguistiche da correggere. 

Dopo questa fase introduttiva e riepilogativa, siamo entrate nel vivo dell’attività: l’esplorazione di oggetti sonori che ci sarebbero serviti per riprodurre i suoni e i rumori evidenziati nella storia.

I bambini esplorano gli oggetti sonori. Strumenti auto-costruiti durante un’attività precedente.

Divisi in sottogruppi i bambini hanno prima esplorato i materiali disposti sulla cattedra. Successivamente, per ogni suono o rumore, è stato chiesto a chi avesse un’idea su come riprodurlo, di proporla al gruppo avvicinandosi alla cattedra. La proposta veniva registrata con un microfono usb collegato allo smartphone dell’insegnante. Alcuni rumori andavano invece riprodotti in gruppo come ad esempio le “risate di bambini” o i “cavalli al galoppo”.

Questa attività ha permesso l’esercizio di molteplici competenze trasversali, prima tra tutte, l’imprescindibile capacità di ascolto. Quando l’aula scolastica si trasforma in uno studio di registrazione, i bambini imparano a prestare attenzione anche al più piccolo rumore, come quello causato dall’assestamento sulla sedia. Gli alunni hanno proposto idee, accolto quelle altrui, attendendo con pazienza il proprio turno “di esibizione”.

I bambini si prestano a illustrare la storia.

Una volta raccolto il materiale sonoro siamo passate alla terza fase: l’illustrazione della storia. Nel grande gruppo, abbiamo scomposto la storia in una sequenza di scene e ciascun bambino ha scelto quale rappresentare. Prima di iniziare con il lavoro individuale, in piccoli gruppi, ci si è messi d’accordo sulle caratteristiche dei personaggi. Tutti i bambini hanno riposto grande impegno anche durante questo compito e siamo a buon punto! Nel prossimo articolo potrete accedere al lavoro completo. State connessi!

Revisione disegni per individuazione scene mancanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *