Attività del 12/03/2025 e del 19/03/2025
Docenti: Ornella Loi, Melissa Contieri e Sara Franzini
Obiettivi. Scienze: conoscere l’alimentazione nei vari continenti. Tecnologia: realizzare una buona presentazione. Educazione Civica: cooperare nel gruppo in modo attivo, pertinente e corretto.
Competenze trasversali: competenza digitale, imparare ad imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza multi linguistica, creatività.
Anche questo mercoledì abbiamo lavorato a classi aperte con la 4^ e la 5^ proseguendo il nostro percorso sull’alimentazione. Per vedere l’attività precedente sul tema, nella quale ci siamo proiettati nella preistoria, clicca qui.
Questa volta abbiamo svolto un lavoro di attualità: abbiamo chiesto agli alunni di stilare un menù completo, dall’antipasto al dolce, scegliendo una cucina tipica fosse essa cucina sarda, svizzera, indiana, marocchina, algerina. Queste sono state poi le cucine scelte dai nostri alunni per diversi motivi, appartenenza, preferenza o pura curiosità.
Abbiamo infatti la fortuna di conoscere, durante il nostro percorso scolastico, qualche nuovo alunno proveniente da realtà diverse da quella dei nostri piccoli e accoglienti paesi. Questa è una vera opportunità di apprendimento, da cogliere al volo nella programmazione didattica.

Abbiamo usato Canva come mediatore tecnologico, uno strumento che i nostri alunni già padroneggiano con grande dimestichezza, così da potersi concentrare sul compito e i contenuti. Inoltre abbiamo lasciato scegliere agli alunni se lavorare in gruppo o individualmente. Insomma abbiamo proposto un’attività aperta e flessibile, mettendo alla prova la capacità degli alunni di lavorare in modo autonomo.
E sì! I nostri alunni sono stati tutti promossi! Non sono mancate le slide poco leggibili, gli errori grammaticali… la pasta alla carbonara nel menù della cucina sarda! Ma questi piccoli errori costituiscono semplicemente un’occasione di imparare con serenità e procedendo a piccoli passi. Quello che più ci gratifica è vedere maturare la fondamentale capacità di lavorare insieme o anche quella di riconosce di sentirsi più a proprio agio nel lavorare da soli.

Il nostro percorso sull’alimentazione non finisce qui. Nella prossima attività entreremo dentro gli alimenti. Insaziabilmente, avanti verso nuove scoperte!