Merry Christmas con il Coding

cartolina di Natale

Attività del 03/12/2024

Docenti: Simona Ilot, Ornella Loi, Patrizia Floris

Discipline e obiettivi: inglese e coding. Utilizzare blocchi di codici per far parlare personaggi e oggetti, riprodurre musica, cambiare costume. Conoscere lessico natalizio in inglese, fare domande risposte, seguire istruzioni in inglese.

La nostra classe ha iniziato con il coding in classe prima, utilizzando il programma Scratch Junior, potete leggere l’articolo qui, e poi proseguito in seconda con Scratch, potete vedere l’esperienza cliccando qui. Questi due programmi contengono entrambi dei blocchi di codice, ma il primo è più semplice da usare con bambini molto piccoli, perché non è necessario saper leggere per indentificare i comandi, che sono esclusivamente in forma iconica.

Adesso che gli alunni sono in terza e conoscono in forma molto basica la programmazioni in blocchi, abbiamo deciso di riprenderla in mano proprio alla vigilia di Natale, per realizzare una cartolina natalizia digitale.

I bambini al lavoro con la cartolina di Natale virtuale

Potete vedere un esempio del prodotto finale al link qui sotto

https://scratch.mit.edu/projects/1108886030/fullscreen

Per aggiungere una sfida in più i bambini, oltre a dover far parlare personaggi e oggetti in inglese, hanno anche fatto accesso al programma Scratch online in lingua inglese, così da abituarsi a leggere le istruzioni anche in lingua straniera. Siamo partiti inserendo lo sfondo e gli Sprite. In seguito abbiamo inserito del codice per far parlare i personaggi. Per farlo abbiamo dovuto aggiungere l’estensione Text to Speech, che dà appunto la possibilità di convertire in audio il testo scritto, in un grande numero di lingue.

In seguito abbiamo fatto in modo che cliccandoci sopra alcuni oggetti cambiassero colore, con l’utilizzo del blocco “switch to costume“, e infine abbiamo fatto suonare alla campana una piacevole musica con i blocchi sound.

Nonostante il coding possa presentarsi abbastanza ostico, i bambini mostrano sempre grandissimo interesse, e una volontà fortissima di realizzare ciò che viene chiesto, nonostante momenti di frustrazione e scoraggiamento. La capacità di risolvere problemi, restare concentrati sul compito, pensare in maniera computazionale (capire dove sta l’errore seguendo la sequenza delle istruzioni), sono tutte abilità che il coding aiuta a sviluppare nei bambini, e che hanno bisogno di tempo per crescere e consolidarsi. Perciò torneremo di nuovo su Scratch con esercizi sempre più complessi e sfidanti.


Lascia un commento