Il nostro laboratorio linguistico in classe

bambini si esercitano all'ascolto

Attività del 14/01/2025

Docenti: Ornella Loi, Simona Ilot, Patrizia Floris

Obiettivi e discipline: inglese, Ascolto: individuare e riconoscere semplici frasi, filastrocche, canzoni, istruzioni del linguaggio quotidiano in riferimento ai nuclei tematici di riferimento.

Un tradizionale laboratorio linguistico è uno spazio dedicato all’apprendimento interattivo delle lingue straniere, dotato di attrezzature tecnologiche che permettono di immergersi completamente nella lingua che si sta studiando. Tuttavia, l’utilizzo di laboratori mobili, piattaforme digitali e applicazioni online ci permette di montarlo e smontarlo in qualsiasi spazio, e quindi ovviamente anche dentro le nostre aule.

Cosa lo caratterizza?

Tecnologia: Computer, cuffie, microfoni e software specifici consentono agli studenti di ascoltare, parlare, leggere e scrivere nella lingua straniera in modo interattivo e personalizzato.
Attività interattive: Esercizi, giochi, simulazioni e conversazioni guidate stimolano la partecipazione attiva degli studenti e favoriscono l’apprendimento.
Apprendimento personalizzato: Ogni studente può lavorare al proprio ritmo e concentrarsi sulle proprie aree di difficoltà.

Vediamo come realizzare tutto ciò utilizzando l’attrezzatura di cui è dotata la nostra scuola, la classe virtuale, il libro digitale, applicazioni e materiali disponibili online. Cominciamo distribuendo ad ogni bambino un Chromebook da 11′ , che si posiziona facilmente anche uno per banco, e consente volendo la consultazione di materiali cartacei, distribuiamo quindi ad ogni alunno un set di cuffie, e chiediamo loro di accedere alla Classroom con il proprio account personale.

i bambini svolgono le attività di ascolto ognuno dal proprio dispositivo

La Classroom è lo spazio virtuale che dà la possibilità al docente di condividere con i propri studenti in materiali per la pratica della lingua, nel nostro caso si tratta di attività di ascolto per apprendere i nomi di alcuni capi di abbigliamento, capire e saper rispondere alla domanda “what are you wearing”, “what is/she wearing”. I materiali proposti dall’insegnante di inglese sono:

  • alcuni video presenti su youtube
  • esercizi interattivi presenti sul libro digitale dei bambini
  • flashcards con immagini e audio per ogni elemento lessicale
  • il karaoke di una canzone sull’abbigliamento, sempre presente nel libro digitale dei bambini
  • infine un esercizio interattivo, sul sito gamestolearnenglish.com/ nel quale ascoltando e leggendo si possono vestire dei personaggi
materiali nella classe digitale

I bambini posso scegliere di lavorare autonomamente o di sincronizzarsi e scambiarsi pareri su ciò che vedono e ascoltano, o consigli sullo svolgimento degli esercizi.

Un’altra poissibilità di utilizzo del laboratorio linguistico in classe è lo svolgimento di Kahoot in due modalità: assegnazione su Classroom e presentazione live. Il tipo di esercizio, reso possibili edalla funzione “text-to-speech” è però compreso nella versione a pagamento, perciò si tratta di considerare se investire su questa applicazione per inserire i kahoot di ascolto nella propria didattica.

Cos’è la funzione “text-to-speech” in Kahoot?

Questa funzione permette di trasformare il testo scritto (domande, risposte, istruzioni) in audio, facendolo leggere da una voce sintetica. In pratica, il quiz viene “letto ad alta voce“, rendendolo accessibile a tutti, anche a chi ha difficoltà di lettura o a chi preferisce ascoltare piuttosto che leggere. Se il quiz contiene domande lette dalla voce sintetica e risposte in immagini, il quiz diventa chiaramente un esercizio di ascolto.

i bambini svolgono un Kahoot come esercizio di ascolto

Ci fermiamo qui, con il nostro laboratorio linguistico, in seguito illustremo anche altre attività per esercitare lo speaking.

See you!


Lascia un commento