Torniamo alle mappe con la storia

bambini in classe realizzano una mappa digitale

Attività del 20/11/2024

Docenti: Simona Ilot, Patrizia Floris

Discipline ed obiettivi: storia, uso delle fonti, ricavare informazioni da semplici fonti storiche, utilizzarle per una semplice ricostruzione storica; organizzazione delle informazioni, trasporre testi in schemi. Curriculum digitale: creare una mappa digitale, ricercare immagini. Inglese, effettuare una ricerca in inglese.

Già negli anni precedenti i bambini hanno realizzato delle mappe concettuali in digitale. Potete vedere qui e qui gli articoli che raccontano l’esperienza dell’anno passato.

Questa volta il compito è stato associato ad una precedente lezione di storia, durante la quale la maestra ha illustrato i diversi tipi di fonti storiche, organizzandole in categorie. Le informazioni principali sono state quindi schematizzate alla lavagna,

Schema sulle fonti del passato alla lavagna
Schema sulle fonti del passato alla lavagna

e ora si tratta, riutilizzando le competenza aquisite in classe 2^, di trasformare lo schema in una mappa, ben organizzata, colorata e arricchita da piccole icone che rimandino ai principali elementi che rappresentano delle fonti di informazioni, che arrivano dal passato.

Le insegnanti pubblicano su classroom un compito, all’interno del quale è presente un file di MindMup, un applicazione che, associata al drive può essere utilizzata gratuitamente. I bambini partendo dallo schema creano i nodi principali e secondari partendo dall’argomento centrale.

mappa sulle fonti storiche
la mappa sulle fonti storiche prende forma

Durante l’elaborazione della mappa i bambini incontrano alcune difficoltà, principalmente distinguere tra nodi principali e secondari, capire il significato di termini difficili come “iconografiche” e “orali”. Inoltre, discutiamo insieme su queli icone utilizzare per illustrare i diversi tipi di fonti, e soprattutto dobbiamo tenere in considerazione che MindMup lavora in inglese, per cui per trovare le immagini che ci servono dobbiamo interrogare il suo motore di ricerca in inglese. A tutto questo si unisce la gestione dello strumento, la creazione del nodi, l’uso logico del colore, problemi che vengono affrontati da tutti con pazienza e anche con entusiasmo. L’attività infatti verrà valutata dagli alunni quasi unanimamente molto bella, anche se non semplice.

parte di una mappa realizzata da un'alunna
parte di una mappa realizzata da un’alunna

Lascia un commento