Attività del 29/01/2025
Docenti: Simona Ilot, Partizia Floris, Ornella Loi
Obiettivi geografia/ tecnologia/ inglese: conoscere le caratteristiche dei principali ambienti e descriverli utilizzando la terminologia specifica; leggere, interpretare e creare mappe tematiche sul territorio in formato digitale; apprendere la terminologia e le strutture linguistiche relative al tempo meteorologico in lingua inglese; acquisire la capacità di esprimersi e pronunciare in maniera corretta le strutture linguistiche acquisite.
Continua l’attività con Google My Maps quale strumento di mediazione flessibile che permette l’acquisizione di diverse competenze disciplinari e trasversali. La scelta di tale strumento non solo è funzionale al raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma anche alla realizzazione di un ambiente di apprendimento motivante e inclusivo.
Clicca qui per leggere l’articolo precedente nel quale i bambini hanno creato ed editato con alcuni punti di interesse la loro mappa tematica.
Questa settimana abbiamo arricchito ulteriormente l’attività con l’inglese. Per le nostre alunne e i nostri alunni di terza è arrivato il momento di imparare a descrivere le condizioni meteo, rispondendo alla domanda “What’s the weather like today?“.

Effettuato l’accesso sul libro di testo digitale, come ormai di consueto, ciascuno con il proprio chromebook e le cuffie ha ascoltato “le parole del meteo” in inglese, sfogliato le flashcard e si è messo alla prova con alcuni esercizi interattivi.
Nel passaggio tra una fase e l’altra hanno giocato con un crucipuzzle sul libro cartaceo.
Ripresi i chromebook, siamo tornati sulla mappa tematica digitale realizzata la volta precedente su Google My Maps, con l’indicazione di arricchire ogni punto di interesse individuato con diverse fotografie di paesaggi.
La geografia è la scienza che studia il paesaggio e grazie a questa applicazione gli alunni hanno accesso a un vasto repertorio fotografico di paesaggi di tutto il mondo.

Dopo una breve dimostrazione al grande gruppo con il supporto dello schermo, ciascuno nella sua mappa, è tornato sulle località già “fissate” per inserirvi delle foto di paesaggi a libera scelta.
Una volta terminato il compito, l’insegnante ha fatto il giro di tutti i lavori andando a chiedere, in inglese, quali fossero le condizioni meteo nella fotografia selezionata. I bambini hanno risposto in inglese, mettendo a frutto le conoscenze acquisite nell’attività precedente.

Oggi siamo fortunati: it’s raining!