In Australia con le mappe 2

bambini lavorano al computer

Attività del 05/03/2025

Docenti: Simona Ilot, Patrizia Floris, Ornella Loi

Discipline e Obiettivi: Inglese, geografia, educazione civica. Ascoltare per trovare informazioni, conoscere culture e abitudini differenti

Nell’articolo precedente abbiamo raccontato la prima parte dell’attività, durante la quale gli alunni hanno prima raccolto le proprie conoscenze pregresse sull’Australia e poi, anche attraverso una serie di domande guida hanno individuato una serie di informazioni da due video, uno in italiano più lungo e dettagliato e uno in inglese.

I bambini lavorano divisi in tre gruppi tematici: Nature, Cities e Culture. All’interno del gruppo ci sono ruoli diversi decisi dalle maestre, ma poi scelti liberamente dagli alunni stessi. I ruoli sono: scrittore, addetto alla scrittura di appunti preparatori; ascoltatore, scelto tra chi ha una migliore competenza di ascolto (guida gli altri membri nella comprensione ) e coordinatore, fa da raccordo tra gli altri due membri. Ogni bambino dovrà comunque inserire almeno un pin nella mappa.

lavagna
La lavagna con i gruppi, gli argomenti e il “rumorometro”

Una volta individuate e raccolte le informazioni, ogni gruppo ha accesso alla mappa creata dalle docenti su Google MyMaps e condivisa su Classroom. La mappa contiene tre livelli, uno per ogni tema assegnato, in questo modo ogni gruppo può lavorare al suo livello, ciò che permette anche una gestione più ordinata dei pin. Gli indicatori possono contenere testo (in questo caso i bambini sono invitati a scrivere in inglese, estrapolando il testo dai sottotitoli del video) immagini, video e possono essere personalizzati con colori diversi e icone.

La mappa con un indicatore aperto

A conclusione dell’attività, almeno un bambino di ogni gruppo si è avvicinato alla Lim per presentare uno dei sui pin alla classe, illustrandolo e leggendo il testo in inglese. Ci sono ancora tante cose da migliorare, ma come primo tentativo possiamo dirci tutti molto soddisfatti!


Lascia un commento