-
Le mamme a scuola con noi.
Siamo giunti al terzo anno del nostro progetto “Smart Kids”, iniziato nell’anno scolastico 2022/2023, e che ha l’ambizioso obiettivo di accompagnare questa classe fino alla terza media, favorendone l’apprendimento potenziato dall’uso dalle nuove tecnologie. Essendo il nostro un progetto lungo e su un argomento anche abbastanza controverso (l’utilizzo delle tecnologie con bambini piccoli), abbiamo deciso…
-
Torniamo alle mappe con la storia
Attività del 20/11/2024 Docenti: Simona Ilot, Patrizia Floris Discipline ed obiettivi: storia, uso delle fonti, ricavare informazioni da semplici fonti storiche, utilizzarle per una semplice ricostruzione storica; organizzazione delle informazioni, trasporre testi in schemi. Curriculum digitale: creare una mappa digitale, ricercare immagini. Inglese, effettuare una ricerca in inglese. Già negli anni precedenti i bambini hanno…
-
Prendersi cura è un’avventura!
Attività del mese di Novembre Docenti: Simona Ilot, Ornella Loi, Patrizia Floris Obiettivi disciplinari. Italiano: intervenire in modo pertinente negli scambi comunicativi; produrre testi orali e scritti originali, chiari e coerenti. Educazione civica: cooperare in modo proattivo nel gruppo; produrre semplici argomentazioni sul tema della salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità. Obiettivi trasversali: interagire in piccolo…
-
Halloween in tutte le dimensioni!
Attività del mese di Ottobre Docenti: Simona Ilot, Ornella Loi, Patrizia Floris Discipline e obiettivi: arte e immagine, realizzare disegni in formato digitale, realizzare oggetti in formato 3D, educazione civica (inglese) conoscere le tradizioni di origine anglosassone. Come abbiamo raccontato nel precedente post, i bambini hanno realizzato delle zucche intarsiate con la stampa 3D, le…
-
Una zucca 3D per Halloween
Attività del 17/10/2024 Docenti: Simona Ilot, Patrizia Flors Discipline ed obiettivi: arte e inglese, creare oggetti per la stampa 3D, conoscere le tradizioni inglesi Halloween e Jack o’lantern. Siamo nel mese di ottobre e la festa di Halloween si avvicina, le insegnanti decidono di riprendere le attività di modellazione 3D proponendo ai bambini la creazione…
-
Sintesi e digitazione vocale: una sfida!
Attività del 9/10/24 Docenti: Simona Ilot, Ornella Loi, Patrizia Floris Obiettivi Italiano: ascoltare testi narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Padroneggiare la lettura ad alta voce. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi di intrattenimento e di svago. Tecnologia: distinguere alcuni pregi e difetti della tecnologia. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento.…
-
Libro di carta e libro digitale a confronto.
Attività del 01/10/2024 Docenti: Simona Ilot, Ornella Loi Obiettivi e discipline: Inglese, svolgere esercizi sia sul libro cartaceo che digitale. Competenze trasversali, imparare ad imparare, riflettere sul proprio apprendimento. Già negli anni precedenti i bambini sono stati messi in condizione di lavorare sia sui libri cartacei, sia sugli stessi in versione digitale. Oggi le insegnanti…
-
Si ricomincia da noi, rinnoviamo l’avatar.
Siamo arrivati alla classe 3^, è tempo di aggiornare il nostro avatar! Questo è il terzo anno che lavoriamo con le tecnologie digitali e che utilizziamo tra le altre cose i Chromebook e la Classroom. Tra le attività più amate c’è stata la creazione dell’avatar, creato in classe prima, vedi qui e poi aggiornato in…
-
I bambini valutano il secondo anno di tecnologie
Attività del 04/06/202a Docenti: Simona Ilot, Patrizia Floris, Silvia Casadio e Ornella Loi obiettivi e discipline: riflettere su e valutare i propri apprendimenti Come alla fine del precedente anno, vedi qui il post, anche alla conclusione di quello attuale, le insegnati hanno deciso di proporre un’attività di autovalutazione sulle attività tecnologiche svolte. Come strumento è…
-
Il nostro libro in collaborazione con il liceo di Isili comincia a prendere forma.
Attività del 31/05/2024 Docenti: Simona Ilot, Patrizia Floris Obiettivi e discipline: Italiano, storytelling, illustrare una storia assemblando testo immagini e dialoghi. In un precedente post abbiamo illustrato il progetto “Inventiamo una storia“, portato avanti dal nostro istituto in collaborazione con il Liceo delle Scienze Umane di Isili. Dopo aver ricevuto la storia dalla classi 2^C…